Il Sei-Ki è contatto puro. Con un’altra persona. Con la vita. Con noi stessi.
Il Sei-Ki è un incontro profondo con tocco. Con il movimento della vita.
Il Sei-Ki ci insegna quanto sia importante avere uno spazio sicuro per mostrarsi, per sentirsi, per crescere. Ci insegna che il tocco profondo non arriva mai solo tramite le mani. Ci insegna il valore dell’attenzione indivisa e l’importanza di sentirsi visti: per essere vivi, per guarire, per sentirsi ben connessi in questo mondo, per essere in salute.
Di tutti gli approcci che ho conosciuto nel mondo shiatsu, per me il Sei-Ki è quello il più profondo.
Questo seminario è un invito di scoprire il Sei-Ki per te.
Nel Sei-Ki, la valutazione e il trattamento avvengono contemporaneamente e sono inestricabilmente legati nella dinamica tra operatore e cliente. Il Sei-Ki è il tocco autentico in assoluta presenza. Il tocco ascolta, accompagna, tiene lo spazio e presta attenzione. Qualsiasi bisogno viene permesso di esprimersi. Il corpo-mente si chiarifica, il cambiamento diventa possibile.
Prezzo ridotto (EUR 270.-) fino al 7 Febbraio.
Per il pernottamento, contattare direttamente l’Hotel al Barco.
Fondato dal maestro giapponese Akinobu Kishi (1949-2012), il Sei-Ki ha avuto una grande influenza sullo shiatsu occidentale a partire dall’inizio degli anni Ottanta. Kishi aveva appreso lo shiatsu durante il ‘periodo d’oro’ del metodo in Giappone ed era stato un allievo modello di Shizuto Masunaga. A un certo punto, Kishi lasciò lo shiatsu appreso per sviluppare il proprio lavoro, che chiamò Sei-Ki, letteralmente ‘il Ki armonizzando’.
Per 40 anni, fino alla fine della sua vita, Kishi insegnò innumerevoli workshop di Sei-Ki in Europa. Non smise mai di approfondire la sua pratica e di condividere le sue scoperte. Anche in Italia insegnò regolarmente, quasi ogni anno.
Il Sei-Ki è sia un’espressione dell’ulteriore evoluzione dello shiatsu giapponese, sia un ritorno alle sue origini.
Il Sei-Ki è La Via del Tocco nel senso di una disciplina orientale. Nel Sei-Ki non finiamo mai di essere apprendenti e ci dedichiamo alla realtà più che a qualsiasi teoria.
Per praticare il Sei-Ki ci vuole una mente aperta, una curiosità continua per la vita, la disponibilità ad entrare in un contatto autentico e il coraggio di mettere piede in un territorio sconosciuto.
Ci vuole la disciplina di praticare e crescere la propria sensibilità, di sviluppare l’abilità di osservare e di avere più fiducia nell’‘essere’ piuttosto che nel ‘fare’.
Allo stesso tempo è importante abbandonarsi al qui e ora.
La risonanza è essenziale nel Sei-Ki. Si riferisce a una connessione armoniosa tra tori e uke. Percepire il movimento interiore di una persona può avvenire solo quando c’è risonanza. Risonanza è Ki, e Ki è risonanza. Nel workshop esploreremo la risonanza nel Sei-Ki, soprattutto attraverso l’esperienza diretta.
Se scoprirai il Sei-Ki come il tuo modo per il tocco, cambierà molto.
Per te stesso, per la tua consapevolezza di te stesso, degli altri e del mondo.
Coloro che ricevono il Sei-Ki spesso sperimentano di sentirsi più “se stessi”, di incontrarsi con i propri sensi e quindi di avere un migliore accesso ai propri bisogni e desideri.
Il corpo-mente si “risveglia”, diventa più sensibile e la vita viene vissuta in modo più diretto.
Lo stesso vale per chi pratica il Sei-Ki: rafforziamo la nostra sensibilità, la connessione con la realtà cresce, la qualità del tocco migliora e tutto ciò ha un effetto per molti ambiti della vita.
Cresciamo nella comprensione del significato di “vita” e “salute”. Perché invece di basarsi su teorie e mappe (dei meridiani), il Sei-Ki si basa nel percepire come una persona si sente realmente, cosa si può mostrare nel momento presente e darlo spazio per accompagnarlo.
ha iniziato il suo percorso Sei-Ki con il suo fondatore Kishi Akinobu nel 2011, per poi proseguire con Kishi Kyoko e infine con Alice Whieldon, con la quale lavora tuttora a stretto contatto.
Pratica il Sei-Ki nel suo studio di Vienna e insegna il Sei-Ki dal 2018.
Nel 2024, insieme ad Alice Whieldon e Maria Kokori, ha fondato il Sei-Ki Hub e ha sviluppato il Sei-Ki Training, un programma intensivo per tutti coloro che vogliono approfondire la pratica del Sei-Ki.
www.seikihub.com
Per iscriverti al corso RISONANZA | Sei-Ki con Alexandra Gelny
7-9 marzo a San Stino di Livenza, compila il modulo sottostante per favore.
Non esitare a contattarmi personalmente se hai domande sul contenuto di questo seminario o se hai domande organizzative / logistiche!